
Banchetto della Terra di Mezzo
​Un momento conviviale ispirato ai sapori della Terra di Mezzo. Scegli fra due percorsi gustativi, entrambi accompagnati da lembas dorato e vino speziato delle terre del sud, con intrattenimenti e accompagnamento musicale esclusivo
Cena di sabato 30 agosto, ore 19:00
Pranzo di domenica 31 agosto, ore 12:30
Prezzo: 31,50 euro
​
Possibilità di spuntare menù tradizionale oppure menù vegano
Possibilità di spuntare la seguente voce: “preferisco senza glutine”
Possibilità di spuntare la seguente voce: “preferisco senza lattosio”​
​
SAPORI DEL RIDDERMARK:
Il menù tradizionale, ricco e speziato, ispirato alle cucine degli uomini di Rohan, dei Beorniani e degli hobbit raccoglitori.
​
Zuppa della Radura di Boscoverde
Antica ricetta hobbit tramandata dai raccoglitori di funghi della Contea
Una fumante zuppa rustica preparata con legumi delle Terre Occidentali, cereali dorati coltivati nelle piane di Rohan, patate delle Colline Grigie e funghi raccolti all’alba nei boschi di Lothlórien.
Cotta lentamente sul fuoco, secondo le tradizioni degli elfi silvani, questa zuppa nutre corpo e spirito, riscaldando il cuore anche durante le notti più fredde delle Montagne Nebbiose.
Galletto Dorato di Edoras
Arrostito secondo la ricetta dei banchetti del Riddermark
Un galletto ruspante delle colline del Mark, cotto lentamente e laccato con idromele dorato fermentato nelle cantine dei Beorniani, che dona alla pelle una croccantezza lucente e un sapore selvatico e dolce come le estati nelle Valli dell’Anduin.
Servito con patate novelle delle Terre Alte, arrostite con erbe aromatiche raccolte ai margini della Foresta di Fangorn: rosmarino selvatico, timo delle colline e un pizzico di salvia elfica.
Dolcetti delle Colline e Vino delle Stelle
Biscotti speziati serviti con ippocrasso degli Archivi di Gondor.
​​
Biscotti fragranti preparati secondo le tradizioni degli hobbit delle Terre Verdi, impastati con farina finissima del Mulino di Lungacque, e spezie rare portate dalle carovane di Dol Amroth: cannella, chiodi di garofano e un tocco di zenzero.
​
Accompagnati da Ipocrasso di Minas Tirith, un vino rosso dolce e corposo, arricchito con erbe e spezie tramandate nei tomi degli Erboristi Reali di Gondor. La sua fragranza ricorda le notti d’estate nei giardini pensili della Cittadella Bianca, con sentori di cannella, pepe e scorza d’arancia.
​
Un’accoppiata amata tanto dagli elfi quanto dagli uomini, ideale per chiudere una serata con canti antichi e storie sussurrate alla luce di una lanterna elfica.
Tutto accompagnato da lembas
​
l’antico pane elfico dalle valli di Lothlórien, fragrante e dorato, capace di nutrire corpo e spirito. Servito con rispetto, in foglie fresche di mallorn, affianca con grazia ogni portata, esaltandone i sapori e custodendo, in ogni morso, la memoria degli antichi canti elfi e dei sentieri dimenticati della Terra di Mezzo.
⸙ VERDI TAVOLE DI IMLADRIS ⸙
Il menù vegano, delicato e armonioso, nato dalle cucine elfiche delle valli di Rivendell e amato dai viandanti della Contea.
Zuppa della Radura di Boscoverde
Antica ricetta hobbit tramandata dai raccoglitori di funghi della Contea.
Una fumante zuppa rustica preparata con legumi delle Terre Occidentali, cereali dorati coltivati nelle piane di Rohan, patate delle Colline Grigie e funghi raccolti all’alba nei boschi di Lothlórien.
Cotta lentamente sul fuoco, secondo le tradizioni degli elfi silvani, questa zuppa nutre corpo e spirito, riscaldando il cuore anche durante le notti più fredde delle Montagne Nebbiose.
Bocconi Verdi della Contea di Imladris
Polpette delle valli elfiche con piselli dolci e foglie di menta selvatica.
Delicate polpette di legumi e semi d’oriente, nate dalle ricette degli elfi di Imladris e amate anche dai più curiosi hobbit viaggiatori. Impastate con soia dorata dei campi di sudroni pacifici, arricchite da piselli verdi delle Valli del Bruinen e profumate con menta selvatica raccolta lungo i ruscelli di Lórien.
Dorate in padella di ferro elfico e servite tiepide, queste polpette sono leggere ma sostanziose, spesso offerte durante i giorni di festa primaverile nei giardini di Rivendell, dove gli elfi amano accompagnarle con vini bianchi frizzanti e canti che parlano di giardini perduti.
Dolcetti delle Colline e Vino delle Stelle
Biscotti speziati serviti con ipocrasso degli Archivi di Gondor
Biscotti fragranti preparati secondo le tradizioni degli hobbit delle Terre Verdi, impastati con farina finissima del Mulino di Lungacque, e spezie rare portate dalle carovane di Dol Amroth: cannella, chiodi di garofano e un tocco di zenzero.
Accompagnati da Ipocrasso di Minas Tirith, un vino rosso dolce e corposo, arricchito con erbe e spezie tramandate nei tomi degli Erboristi Reali di Gondor. La sua fragranza ricorda le notti d’estate nei giardini pensili della Cittadella Bianca, con sentori di cannella, pepe e scorza d’arancia.
Un’accoppiata amata tanto dagli elfi quanto dagli uomini, ideale per chiudere una serata con canti antichi e storie sussurrate alla luce di una lanterna elfica.
Tutto accompagnato da lembas
l’antico pane elfico dalle valli di Lothlórien, fragrante e dorato, capace di nutrire corpo e spirito. Servito con rispetto, in foglie fresche di mallorn, affianca con grazia ogni portata, esaltandone i sapori e custodendo, in ogni morso, la memoria degli antichi canti elfi e dei sentieri dimenticati della Terra di Mezzo.
